Ziano Piacentino, Castello di Luzzano (PC)
Giovedì 17 luglio 2025, ore 21.15
(Lunedì 21 luglio in caso di maltempo)

Max De Alor Quartet
Feat. Filly Lupo
Tra in Tango e il Jazz

Un viaggio tra il tango tradizionale di Carlos Gardel e il Nuevo tango di Astor Piazzolla, passando per brani famosi del repertorio jazz (Duke Ellington, Theloniuos Monk) e non disdegnando composizioni originali del gruppo.

Personaggio istrionico e carismatico, Max De Aloe ha saputo ritagliarsi un ruolo a sé stante all’interno della scena jazz contemporanea italiana grazie a progetti musicali sempre coinvolgenti, in una commistione di arti e generi. Inoltre è considerato dalla stampa specializzata tra i più significativi armonicisti jazz in Europa, con circa sessanta CD al suo attivo, di cui 18 come leader, e prestigiose collaborazione con musicisti internazionali del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Paolo Fresu, Michel Godard, Enrico Pieranunzi, Jesper Bodilsen, Mike Melillo, Don Friedman, Garrison Fewell, Dudu Manhenga, Franco Cerri, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni e molti altri. Si è esibito in festival e prestigiose rassegne in tutti i cinque continenti, tra cui Cina, Hong Kong, Australia, Sud Africa, Zimbabwe, Mozambico, Madagascar, Brasile, Cile e in tutti i Paesi Europei.
In ambito televisivo è stato ospite nel 2014 nel live show del sabato sera di Rai Uno al fianco di Massimo Ranieri e nello stesso anno è stato l’alter ego musicale di Federico Buffa nelle dieci puntate di “Federico Buffa racconta storie mondiali” per Sky Sport e Sky Arte.
Nel giugno 2018 si è esibito allo Stadio San Paolo di Napoli per l’evento musicale dell’anno che ha riunito diverse star italiane per PINO E’, tributo a Pino Daniele, in diretta televisiva su RaiUNO.
Il quartetto con Olzer, Mistrangelo e Stranieri è un gruppo stabile da circa quindici anni con il quale si sono realizzati diversi cd (Lirico incanto, Bradipo, Bjork on the moon, Road Movie e Borderline, Just For One Day) e centinaia di concerti.
Il quartetto ha vinto l’Orpheus Awards 2015 con il CD Borderline per la sezione jazz. Inoltre a Max De Aloe è stato assegnato il Jazz It Awards indetto dalla rivista Jazzit come migliore musicista italiano del 2014, 2015. 2016, 2017 e 2018 nella categoria riservata agli strumenti vari.

Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica)
Filly Lupo (voce)
Roberto Olzer (pianoforte)
Marco Mistrangelo (contrabbasso)
Nicola Stranieri (batteria)

Video

Foto

Modalità di accesso agli spettacoli

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione.
In caso di rinvio per maltempo a data da destinarsi, la nuova data verrà comunicata sul sito internet e attraverso i canali Social della Fondazione Val Tidone Musica e i media.