Concorsi
Internazionali
di Musica
della Val Tidone
I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono una competizione selettiva, in cui, se da un lato vengono richiesti standard qualitativi particolarmente elevati per l’aggiudicazione dei premi, dall’altro è innegabile come l’affermazione in rassegne di questo tipo, nella maggior parte dei casi, sia un importante salvacondotto per la carriera.
Tra i vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, giunti alla 25ma edizione, molti artisti in carriera, come i pianisti Alice Sara Ott, Michail Lifits e Lukas Geniusas, concertisti oggi di fama internazionale; i fisarmonicisti Radu Ratoi e Raimondas Sviackevicius (professore alla Lithuanian Academy of Music and Theatre); lo Chopin Piano Quintet e i duo violino-pianoforte Rita Mascagna-Mari Fujino e Vineta Sareika-Gabriela Ungureanu; il compositore Andrea Portera e tanti altri.
Di grande prestigio anche il nome dei giurati che si sono succeduti negli anni: dai pianisti Andrzej Jasinski, Karl-Heinz Kaemmerling, Viktor Merzhanov, Sergio Perticaroli, Roberto Cappello, Boris Bloch, Dmitri Bashkirov, Aquiles Delle Vigne, Lazar Berman, Natalia Trull, Michele Campanella, Leonid Margarius, Pavel Gililov, Ayami Ikeba etc. a compositori e direttori di Conservatorio quali Luis de Pablo, Klaus Huber, Azio Corghi, Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Sonia Bo e Paul Mefano; da personalità del mondo fisarmonicistico quali Friedrich Lips, Teodoro Anzellotti e Jacques Mornet, al direttore artistico della Filarmonica della Scala e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Ernesto Schiavi; e tanti altri.
Concorsi Val Tidone
I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono una competizione selettiva, in cui, se da un lato vengono richiesti standard qualitativi particolarmente elevati per l’aggiudicazione dei premi, dall’altro è innegabile come l’affermazione in rassegne di questo tipo, nella maggior parte dei casi, sia un importante salvacondotto per la carriera.
Tra i vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, giunti alla 23ma edizione, molti artisti in carriera, come i pianisti Alice Sara Ott, Michail Lifits e Lukas Geniusas, concertisti oggi di fama internazionale; i fisarmonicisti Radu Ratoi e Raimondas Sviackevicius (professore alla Lithuanian Academy of Music and Theatre); lo Chopin Piano Quintet e i duo violino-pianoforte Rita Mascagna-Mari Fujino e Vineta Sareika-Gabriela Ungureanu; il compositore Andrea Portera e tanti altri.
Di grande prestigio anche il nome dei giurati che si sono succeduti negli anni: dai pianisti Andrzej Jasinski, Karl-Heinz Kaemmerling, Viktor Merzhanov, Sergio Perticaroli, Roberto Cappello, Boris Bloch, Dmitri Bashkirov, Aquiles Delle Vigne, Lazar Berman, Michele Campanella, Leonid Margarius, Pavel Gililov, Ayami Ikeba etc. a compositori e direttori di Conservatorio quali Luis de Pablo, Klaus Huber, Azio Corghi, Ivan Fedele, Sonia Bo e Paul Mefano; da personalità del mondo fisarmonicistico quali Friedrich Lips, Teodoro Anzellotti e Jacques Mornet al direttore artistico della Filarmonica della Scala e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Ernesto Schiavi; e tanti altri.